domenica 3 gennaio 2021

Le avventure norvegesi nella memoria


"In un mondo ideale, ci vorrebbe un vaccino per il disturbo post-traumatico da stress, così se abbiamo avuto a che fare con qualcosa di orribile, potremmo andare dal medico, essere vaccinati, e sentirci immediatamente al sicuro - non diversamente dall'antitetanica".

La vaccinazione che riceveremo nelle prossime settimane ci metterà al sicuro dall’infezione da nuovo coronavirus ma non potrà lenire i traumi di chi ha subito lunghe ospedalizzazioni, perdite continue di pazienti tra le mani protette e lutti familiari senza riti funebri.

Le persone che hanno subito stupri, violenze, incidenti, guerre, catastrofi naturali e attacchi terroristici possono essere colpite dal trauma psicologico per tutta la vita e subirne le memorie intrusive e dolorose. Solo se questi traumi vengono riconosciuti, quelle memorie ripetitive e vivide possono essere attenuate con trattamenti psicologici specifici. In un mondo ideale, questi trattamenti potrebbero essere accessibili a tutti, proprio come i vaccini e liberarci dai fantasmi.

 

Adrian Pracon era un giovane poliziotto di vent’anni. Giaceva a terra colpito a una spalla e in quella posizione immaginò il suo corpo in una bara mentre veniva sepolta. Rimase lì immobile, come morto e questo probabilmente lo salvò da un altro sparo. La sua vita non fu più la stessa. Continuava a rivivere quei momenti e a immaginarsi altri scenari terribili. Prese a bere, l’alcol lo stordiva e lo faceva dormire. Fu arrestato perché una notte dopo aver bevuto picchiò due uomini. Poi iniziò a scrivere un libro sulla sua storia per ripercorrere i ricordi della vita prima e di quella che era diventata dopo ma nel quotidiano continua a sentire una sensazione di allarme.

Adrian Pracon fu colpito dall’ultimo proiettile sparato dal terrorista Anders Behring Breivik il 22 luglio 2011 a Utøya, l’isola in un lago a mezz’ora da Oslo sulla quale rimasero i corpi di 69 persone.

È proprio Adrian che accompagna le sorelle Hilde e Ylva Østby a Utøya, dove torna ancora una volta, e insieme visitano i nuovi edifici, la grande biblioteca e il memoriale alle vittime dell’attacco terroristico: “Posso vedere i fantasmi di tutti quelli che andavano e venivano, posso vedere lui. È come un film, dove vedi persone trasparenti che vanno e vengono”.


La scrittrice Hilde Østby e la neuropsicologa clinica Ylva Østby sono le autrici del libro Dove nuotano gli ippocampi: La scienza e i segreti della memoria pubblicato a ottobre 2019 da Ponte alle Grazie (l’ho letto nella versione inglese Adventures in Memory. The Science and Secrets of Remembering and Forgetting del 2018 e tradotto gli estratti) e al quale si riferiscono le precedenti citazioni. Si tratta di una lettura davvero coinvolgente per chi si occupa di memoria, per chi vuole studiarla e per chi ha curiosità di sapere come funziona il ricordare, in tutte le sue sfaccettature, nel nostro cervello.



È anche un libro pieno di domande, ad esempio: “Sono Instagram e Facebook a dire la verità sulla vostra vita o a farlo è il tesoro di ricordi inaffidabili che portate nel lobo temporale?”. 

Può sembrare una provocazione ma soffermandoci ci accorgiamo che quella che emerge è la questione se siano da considerare “più memoria” i diari e quindi anche i registri delle nostre attività sui social media oppure le ricostruzioni che facciamo dei nostri ricordi anche se non proprio fedeli nel contesto spazio-temporale. In realtà, come sostengono le autrici sono solo due modalità altrettanto legittime di ricordare gli episodi della nostra vita. Possono essere integrati e magari l’una può venire in soccorso dell’altra quando si ha una memoria episodica non proprio solida e dettagliata.

 

Nel libro ci sono anche continui rimandi agli ippocampi, quei piccoli cavallucci marini che sono gli unici maschi del regno animale ad affrontare la gravidanza. Perché, per la loro forma, il nome di ippocampi fu dato anche alle strutture più interne del lobo temporale che si sono rivelate fondamentali per la nostra memoria. Avvenne a Bologna, nel 1564, durante la dissezione di un cervello condotta dal dottor Giulio Cesare Aranzi.

László Seress: un ippocampo e un cavalluccio marino.


“Nello stesso modo in cui l’ecosistema oceanico del cavalluccio marino è importante per comprendere la sua esistenza, così  l’ecosistema cerebrale dell’ippocampo è importante per comprendere come la memoria sia conservata e richiamata”.

Hilde e Ylva Østby presentano un’accurata disamina delle maggiori conoscenze che sono state raggiunte in meno di un secolo di ricerca scientifica sulle memorie, con riferimenti al famoso paziente amnesico HM, al mnemonista di Aleksandr Romanovič Lurija, a Brenda Milner, Suzanne Corkin, Eleanor Maguire, Endel Tulving, ai Nobel John O'Keefe, May-Britt Moser ed Edvard Moser, a Duncan Godden e Alan Baddeley, dei quali hanno replicato uno studio con i sub per dimostrare che la memoria è anche dipendente dal contesto: se si apprendono delle informazioni durante un'immersione strutturata, se ne ricorderanno di più alle stesse profondità che non in superficie e lo stesso vale quando quelle informazioni siano apprese in superficie. 

Le autrici sono un po’ indulgenti con Elizabeth Loftus che, pioniera degli studi sulle false memorie e sul loro impatto nelle testimonianze rese in tribunale, ne ha fatto in seguito una carriera come controversa consulente tecnica ben pagata in processi con accusati prestigiosi, come l’ultimo caso in cui è intervenuta in aula per mettere in dubbio le testimonianze contro Harvey Weinstein, condannato a marzo 2020 a 23 anni di carcere per stupro e abusi sessuali.


Mi soffermo su altri due rimandi del libro che contiene anche pagine davvero avvincenti tra i suoi 7 capitoli.

Il primo riguarda il toccante romanzo a frammenti Unquiet (2018) di Linn Ullmann, figlia di Liv Ullmann e Ingmar Bergman. È un libro di memorie che non seguono un filo logico o un’organizzazione temporale ma l’emergere spontaneo dei ricordi, proprio come accade nella vita quotidiana di ciascuna/o quando ci tornano alla mente, apparentemente senza legami con il contesto, episodi o sprazzi di esistenza vissuta.

“Ero la figlia di lei e la figlia di lui, ma non la loro figlia: non eravamo mai in tre, quando sfoglio le immagini sulla scrivania non c’è una sola fotografia di noi tre, insieme. Lui, lei, io. Quella costellazione non esiste”.

Poi nel ricordare l’unico Natale passato insieme al padre aggiunge: “Una settimana prima, io e Pappa avevamo parlato al telefono e nel corso della conversazione ci siamo imbattuti nella solitudine l'uno dell'altro. Oppure, è così che ho sempre pensato. Ho pensato che eravamo lì l'uno per l'altra quella vigilia di Natale. Ma c'è qualcosa che non va con questo ragionamento”. Il padre difatti trascorreva abitualmente quei giorni dell’anno in solitudine. “Quindi forse non ci siamo imbattuti nella solitudine l'uno dell'altro, come avevo pensato. Non aveva bisogno di me. Ero io quella che aveva bisogno di lui”.

L’altro riferimento, tra i diversi presenti nel libro di Hilde e Ylva Østby, è il film After Life (1998) del maestro giapponese Hirokazu Koreeda che dimostra ancora una volta – dopo il documentario Without Memory (1996) che racconta come un amnesico viva “momento per momento” – la sua sensibilità e le sue notevoli conoscenze riguardo ai temi della memoria, oltre allo sguardo discreto e all’ascolto attivo della condizione umana che caratterizzano molti suoi film.



Se fossimo chiamati a scegliere un ricordo, un unico ricordo della nostra vita che ci accompagnerà in eterno, dopo la morte, quale sceglieremmo?


È quanto viene richiesto ai protagonisti del film che hanno tre giorni per scegliere. Loro sono appena morti ma prima di varcare la soglia dell’eternità hanno una settimana di passaggio nella quale devono selezionare il loro ricordo che sarà poi ricostruito e filmato in un set cinematografico e così accompagnerà per sempre la loro vita nell’aldilà.

I protagonisti, giovani o anziani, scelgono ricordi di amore, di lavoro, d’infanzia e per alcuni la scelta è più immediata, mentre per altri quei giorni di transizione diventano un tormento, una negazione o una rivelazione.

Ogni volta che guardo il film scelgo un ricordo diverso.

 

Nel libro viene anche citato il Tetris e come possa essere terapeutico in determinate situazioni perché impedisce a immagini intrusive e traumatiche di ripresentarsi.

Sarà poi giustificato il timore che internet o i dispositivi digitali ci trasformeranno in individui senza memoria?

“Le persone pensano che internet stia rimpiazzando la memoria”, dice Eleanor Maguire alle sorelle Østby, “ma è quello che dicevano quando furono inventati i libri. Continueremo a usare la memoria. Anche se usiamo il GPS, abbiamo bisogno della memoria per trovare la strada – ad esempio, nei grandi edifici come gli ospedali”.

Le autrici si congedano dai lettori con un epilogo che si adatta anche a questi tempi pandemici:

“li lasciamo andare adesso. Stanno navigando nel mondo e nel futuro. Tutto ciò che sanno, tutti i ricordi e le esperienze che hanno, li useranno per plasmare il mondo e renderlo migliore, diverso, nuovo.

E ora tocca a voi”.

 

Post correlati:

Due ippocampi per sognare. Il sonno e i sogni nell'amnesia (2020)

L'ippocampo è un archivista? (2018)

L'ippocampo e la costruzione di Maguire: le prove sperimentali (2017)

Buon Compleanno Brenda Milner! (2016)

La memoria, l'ippocampo e la costruzione di Maguire (2016)

Quando inizia il viaggio nel tempo di un bambino? (2014)

Buona cosa è la dimenticanza! Una reazione all'informazione scientifica che rimuove Brenda Milner (2014)


Nessun commento:

Posta un commento